Crema corpo alla bava di lumaca
Bava di lumaca, ricca di:
Collagene – il componente principale del nostro tessuto connettivo: pelle, tendini, ossa, muscoli. Insieme all’elastina , il collagene è responsabile dell’aspetto tonico e compatto della pelle;
Elastina, proteina che entra nella composizione della nostra pelle, conferendole – appunto – elasticità. La bava di lumaca, ricchissima in elastina, nutre la pelle in profondità.
Allantoina – protegge la pelle dagli stress ossidativi e al contempo svolge una significativa azione riepitelizzante. Cioè stimola la produzione di nuove cellule epiteliali, di collagene e di elastina. É dunque responsabile della potente azione antirughe della bava di lumaca, nonché della sua efficacia nel ridurre segni del’acido glicolico – accelera il processo di rinnovamento cellulare: penetra nella pelle, provoca la rimozione delle cellule epiteliali morte e la loro sostituzione con cellule giovani. Esso svolge una importante funzione non solo come antirughe, ma anche nel trattamento dell’acne, esercitando un’azione sebo-regolatrice, contribuendo a eliminare le impurità, riducendo i segni e le cicatrici. Insieme all’antoina e vitamina E rende la bava di lumaca efficace per schiarire le macchie della pelle.
Vitamina E – dotata di proprietà antiossidanti e detox, previene l’invecchiamento della pelle.
L’estratto di echinacea: ricca di alcuni derivati dell’acido caffeico (tra cui l’echinacoside), un olio essenziale ricco di composti poliacetilenici (echinolone) e polisaccaridi ad elevato peso molecolare estratto, presenta una marcata attività antialuronidasica e immunostimolante che conferisce ad esso proprietà riepitalizzanti, rassodanti, rigeneranti ed elasticizzanti. Accelera i processi di cicatrizzazione a livello di derma ed epidermide, migliorando così anche l’idratazione superficiale. É indicato per il trattamento e la prevenzione della cellulite e delle smagliature. Grazie alle sua attività antinfiammatoria e disarrossante cutanea, è utilizzata nel trattamento di pelli sensibili e facili all’arrossamento.
L’estratto di iperico: ricco di flavinoidi, ipericina, tannini e floroglucinolici (iperforina). Possiede proprietà cicatrizzanti, dermorigeneranti, lenitive, emollienti, antisettiche, astringenti ed antinfiammatorie. Oltre che come agente protettivo dai raggi solari, viene utilizzato come astringente per pelli arrossate e affaticate, tonificante per pelli stanche e per l’azione cicatrizzante e antinfiammatoria sulle pelli delicate.
Ingredienti: Aqua, Vitis vinifera seed oil, Decyl oleate, Glycerin, Cetearyl alcohol, Sodium cetearyl sulfate, Snail secretion filtrate, Hypericum perforatum extract, Echinacea angustifolia root extract, Tocopherol, Helianthus annus seed oil, Parfum, Benzyl benzoate, Coumarin, Benzyl alcohol, Ethylhexylglycerin.
Danilo (proprietario verificato) –
Idratante, assorbe bene e non lascia aloni o parti unte. Mia moglie non ha notato però miglioramenti macroscopici ed evidenti per la cellulite. Una pelle più liscia e vellutata.