Vita Light Dren sciroppo
Principi attivi:
- betulla: utilizzata per la cura della cistite e della cellulite grazie alle sue proprietà diuretiche e depurative.
- ortosiphon: vanta ottime proprietà diuretiche, poiché facilita l’eliminazione di cloruro di sodio e con esso la ritenzione idrica. I preparati a base di ortosiphon, proprio per queste sue caratteristiche, sono indicati nelle forme di ipertensione arteriosa, nell’insufficienza cardiaca, e in tutti i casi di ritenzione idrica per cui il medico ritiene opportuno intervenire con sostanze ad attività diuretica.
- gramigna: ha le proprietà diuretiche, depurative e antinfiammatorie. Grazie alle proprietà diuretiche e depurative di cui è dotata, la gramigna può essere impiegata in caso d’infezioni del tratto urinario e per la prevenzione dei calcoli renali e della vescica.
- equiseto: per il suo alto contenuto in silice e minerali, è utilizzato per le sue proprietà diuretiche e mineralizzanti, soprattutto per il tessuto osseo; inoltre, favorisce l’accrescimento osseo, la dentizione e la crescita di unghie e capelli.
- mais: è particolarmente digeribile ed è ricco di fibra alimentare, per questo motivo è un alleato prezioso per stomaco e intestino. Le fibre contenute nel mais, infine, rallentano l’assorbimento degli zuccheri, contribuendo, così, a mantenere bassi i livelli di glicemia nel sangue. Grazie alle sue proprietà contribuisce, inoltre, a tenere bassi i valori di colesterolo LDL; quello cosiddetto “cattivo”.
- vite rossa: svolge un’intensa attività antiossidante e antinfiammatoria. La sua azione più importante è quella tonica e vasoprotettrice, di cura del sistema circolatorio, dove influenza positivamente la permeabilità vasale, impedendo edemi e gonfiori.
- una oraina: combatte numerosi ceppi batterici comunemente responsabili di infezioni del tratto urogenitale, perché agisce sia sull’infiammazione, che sull’infezione. Infatti la pianta è in grado di determinare un’azione antimicrobica, antinfiammatoria e calmante lo stimolo continuo della minzione.
- ortica: Si usa contro l’anemia causate da mancanza di ferro o da perdite di sangue, perché il ferro e l’acido folico, in essa contenuti, stimolano la produzione dei globuli rossi. La pianta possiede anche proprietà vasocostrittrice (contrae i vasi sanguigni) ed emostatica (ferma le emorragie), quindi è impiegata specialmente nei casi di emorragie nasali e uterine. È utilissima inoltre per le donne che soffrono di mestruazioni abbondanti. L’ortica è consigliata anche in caso di convalescenza, denutrizione e di esaurimento, perché le foglie sono ricchissime di sali minerali, specialmente di silicio, che stimola il sistema immunitario, di fosforo, magnesio, calcio, manganese e potassio; e di vitamine A, C e K, che la rendono remineralizzante, ricostituente e tonificante. Ha inoltre azione depurativa, diuretica e alcalinizzante: è indicata in caso di gotta, affezioni reumatiche, di artrite, di calcoli renali, di renella e iperglicemia e cistite; e in generale, quando occorre produrre un’azione disintossicante.
- ribes nero: favorisce l’eliminazione dell’urea e dell’acido urico, riduce i livelli di colesterolo nel sangue, stabilizza le membrane cellulari e drena l’organismo. Frutti, ricchi di acido citrico, acido malico, vitamina C, oligoelementi, acidi polinsaturi, flavonoidi e antociani, si rivelano utili per la loro azione astringente, vasoprotettore-capillarotropo,
protettore della retina e rinfrescante. Sono quindi indicati, sotto forma di succo o infuso, per fragilità capillare e couperose. - asparago: noti per le loro proprietà diuretiche e benefiche per i reni. Tuttavia, questi preziosi ortaggi presentano numerosi altri benefici e nutrienti. Vediamone alcuni:
- Ricchi di vitamina K, gli asparagi migliorano la capacità di coagulazione del sangue e la salute delle ossa.
- Ricchi di folati, sono molto utili in gravidanza, per migliorare la crescita e lo sviluppo embrionale.
- Presentano un elevato potere antiossidante, grazie alla presenza di molecole come quercetina, campferolo e vitamina C.
- Ricchi di fibre insolubili, migliorano il transito e il microbiota intestinale.
- Migliorano la pressione arteriosa, grazie all’elevato contenuto di potassio.
- Ricchi di potassio e altri minerali e poveri di sodio, gli asparagi favoriscono l’eliminazione dei liquidi in eccesso.
- karkadè: contiene acidi organici, che conferiscono proprietà diuretiche e antisettiche delle vie urinarie, utili nelle infezioni come la cistite.
- finocchio: è noto soprattutto per le sue proprietà digestive; ma è amico di tutto l’apparato gastrointestinale. Ha infatti la capacità di evitare la formazione di gas intestinali e contiene anetolo, una sostanza in grado di agire sulle dolorose contrazioni addominali. Il finocchio ha, inoltre, proprietà depurative, in particolare a carico del fegato e del sangue. Ha, inoltre, potere antinfiammatorio. È composto principalmente d’acqua; tra i minerali il più presente è il potassio; contiene vitamina A, vitamina C e alcune vitamine del gruppo B. È discretamente ricco di flavonoidi.
- Angelica: ha un’azione
antispasmodica, calmante, carminativa, digestiva, tonica, espettorante e antinfiammatoria. Per queste sue proprietà, i suoi estratti trovano impiego per calmare i dolori mestruali e il mal di testa. All’azione rilassante sull’intestino si combina l’effetto carminativo che facilita la digestione, evitando la formazione di gas intestinali. - paritaria: È ricca di minerali, di tannini, di flavonoidi (come il kempferolo, un perfetto agente antiossidante), quercetine (ottimo strumento per la prevenzione del cancro), mucillagini, agenti aromatici e di sostanza urticanti, come il raro acido caffeoylmalico.È un ottimo diuretico, ha le proprietà depurative e sudorifere.
<strong>Ingredienti:</strong> Estratto composto acquoso (D:E=4:1), Betulla (betulla pendula Roth) foglie, Ortosiphon (Ortosiphon stamineus Bentham) foglie, Ortica (Urtica dioica L.) foglie, Equiseto (Equisetum arvense L.) erba, Ribes nero (Ribes nigrum L.) foglie, Vite rossa (Vitis vinifera L.) foglie, Finocchio (Foeniculum vulgare var. dulce Miller) frutti, Uva ursina (Arctostaphylos uva-ursi Sprengel) foglie, Gramigna (Agropyrum repens Beauvois rizoma), Mais (Zea Mays L.) stigmi, Asparago (Asparagus officinalis L.) radice, Karkedè (Hibiscus sabdariffa L.) fiori, Angelica (Angelica archangelica L.) radice.
Conservanti: Potassio Sorbato e Sodio Benzoato. Correttore di acidità: Acido Citrico. Stabilizzante: Glicerolo. Edulcorante: Sucralosio. Acqua q.b.
Reviews
There are no reviews yet.